Calcio Femminile in Europa

Il Calcio, lo sport con la “S” maiuscola

Il calcio è tra gli sport più amati e seguiti in Europa e nel Mondo. Il calcio femminile, meno mediatico ma molto praticato, è passione pura.

Se chiudiamo gli occhi e ci soffermiamo a pensare alla distesa verde di erba, visualizziamo senza dubbio giovani uomini che si dimenano per prendere il possesso della palla. La sfera in cuoio volteggia veloce tra mille piroette, con l’obiettivo del goal nella porta avversaria.

E il fragore e le urla entusiaste dei tifosi si fondono quelle di protesta dei sostenitori della squadra avversaria, quando ormai la palla ha varcato il confine della rete.

Il calcio è uno sport per donne?

Ma quanti hanno pensato a delle donne in short e maglietta, scarpette chiodate e parastinchi, pronte a scattare veloci nel campo?

Un pò per abitudine, un pò per cultura, il calcio è uno di quegli sport che sembrano essere un’esclusiva maschile, così fisico e diretto che quasi sembra non abbia nulla a che fare con la tanto idealizzata “grazia” femminile.

Ma in realtà, non solo è praticato da molte donne, ma negli anni riscuote sempre maggior successo e seguito anche da parte di una crescente tifoseria!

Le “Signore del Kerr”

Non abbiamo molte fonti storiche, ma sicuramente possiamo collocare la nascita del calcio femminile in Inghilterra nel XX secolo, durante la Prima Guerra Mondiale.

In questo periodo storico gli uomini erano obbligati a prestare servizio al fronte. Le donne invece lavoravano in fabbrica o svolgevano attività completamente nuove per la società femminile dell’epoca.

A Preston, dove sorgeva la fabbrica per munizioni Dick Kerr, nasceva la prima squadra femminile delle “Signore del Kerr”.

Questo piccolo gruppo di intraprendenti donne sfruttava il tempo della pausa pranzo e del  per ritrovarsi nel cortile della struttura, e giocare ed allenarsi con passione

Il primo torneo tra due compagini formatesi all’interno della fabbrica, con tanto di tifoseria, sancì la nascita del calcio femminile in Europa.

Evoluzione in Europa

Negli anni seguenti la diffusione del calcio femminile ha seguito molte oscillazioni, con periodi di maggiore adesione e interesse a momenti in cui le competizioni sportive erano limitate e scoraggiate.

Buona parte della responsabilità sono da attribuirsi ai regimi dittatoriale della Seconda Guerra Mondiale, che sostenevano ideologie estremamente conservatrici e poco propense ad un cambiamento nella società del ruolo femminile.

Riconoscimento Olimpico

Ad oggi, pur non riscuotendo il successo dei colleghi delle squadre maschili, il calcio femminile è sempre più seguito e praticato. Si disputano competizioni internazionali e mondiali, oltre che le olimpiadi estive.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Leggi anche:

Natale con 2A Premiazioni

Avete mai sentito parlare dello stile di vita hygge? Questa parola di origine danese è diventata molto popolare negli ultimi tempi in

NATALE CON SANTA CLAUS!

Conoscete San Nicola? Qual è l’origine di Babbo Natale? Vive in Lapponia? Il suo vestito è sempre stato rosso? Babbo Natale è